La creatività richiede coraggio. Ed io ne ho da vendere!
Chi è e cosa fa il Fotografo
Oggi chi non ha esperienza nel mondo aziendale e prova a promuovere un evento o un prodotto, che sia sui social, su un volantino o addirittura nel proprio sito e-commerce, tende a pensare che basti prendere una qualsiasi foto da internet che faccia al caso nostro.
Le applicazioni contemporanee delle tecniche fotografiche sono numerose e, per molti aspetti, sempre differenti le une rispetto alle altre. Eppure, in ogni caso, la tecnica fotografica può essere messa a servizio della produzione e del commercio al fine di veicolare un messaggio.
Un fotografo professionista è colui che gestisce pertanto tutti gli aspetti legati alla realizzazione di foto: dallo scatto allo sviluppo e all’eventuale stampa delle immagini, incluse le varie lavorazioni in laboratorio e il ritocco fotografico grazie a software di elaborazione grafica come ad esempio Adobe Photoshop, Lightroom.
La fotografia pubblicitaria
Quando si parla di immagine in comunicazione si pensa immediatamente alla rappresentazione di un oggetto per fini pubblicitari, ma ci si può riferire anche ad un concetto più astratto, fondamentale per l’impresa: l’immagine aziendale, ossia l’insieme delle rappresentazioni affettive e razionali di una marca, un prodotto, un’azienda, un’idea. Quando un’azienda decide di far conoscere e promuovere sé stessa, un oggetto o servizio, l’obiettivo che si pone è quello di trasmettere una buona immagine di sé.
Una foto pubblicitaria è un vero e proprio connubio tra pubblicità e fotografia, il cui fine è quello di veicolare un messaggio mediante l’immagine in maniera diretta e chiara. Attenzione però, non bisogna confondere una grafica con una fotografia pubblicitaria: entrambe possono coesistere, quasi sempre è così, ma non sono la stessa cosa.
Chi scatta e produce immagini destinate a scopi pubblicitari, o in linea generale alla comunicazione, non ha solo il compito di rappresentare un oggetto tramite la sua macchina. Il fotografo pubblicitario ha lo scopo, tramite l’immagine stessa, di veicolare un messaggio ben preciso.
Le declinazioni della fotografia
Esistono differenze anche tra i vari tipi di fotografie. Vediamole insieme:
- industriale
ritrae edifici, palazzi o strutture architettoniche… da non confondere con la urban photography. Entrambe hanno regole ben precise per un’ottima realizzazione dell’immagine;
- Food
è la fotografia dei prodotti alimentari che, però, non riguarda le foto del piatto preferito fatta con uno smartphone in un ristorante;
- Still-life
la fotografia pubblicitaria degli oggetti. La tecnica adottata nel genere still-life presenta alcuni aspetti di semplicità, ma è più difficoltosa di quanto possa sembrare a prima vista. Appunto perché il fotografo professionista deve riuscire a dare conformità, delicatezza e dinamismo al prodotto che si fotografa;
- advertising
la realizzazione di un’immagine progettata in totale sinergia con il messaggio pubblicitario che l’azienda intende veicolare mediante la sponsorizzazione dell’oggetto.

Il ruolo del fotografo per il tuo business
La cura dei dettagli e delle inquadrature, la scelta delle pose, dei soggetti, dei luoghi più adeguati sono solo alcuni degli aspetti da ricercare. Elementi che sottolineano l’intento di rendere gli scatti esteticamente perfetti: tutto deve catturare l’attenzione con un solo sguardo, anche fugace, e catapultare in una narrazione. Che sia un prodotto, un servizio, una location da promuovere
La fotografia, infatti, ha un enorme impatto comunicativo, per tale motivo il rapporto tra la fotografia e la pubblicità è inossidabile. Un legame questo che continuerà ad essere tale fin quando la fotografia sarà in grado di trasportare chi la guarda verso quella narrazione che il fotografo pubblicitario riesce a dare.
Tutte le persone possono scattare una fotografia, ma non tutti sono in grado di realizzare scatti che siano degni di una campagna pubblicitaria di alto livello. Quando si vuole attirare l’attenzione di un potenziale cliente, si hanno solo pochi secondi. Secondi in cui l’immagine che rappresenta un’azienda deve catturare l’attenzione del cliente tipo. Se si prende la decisione di utilizzare immagini di bassa qualità, si può instillare nel consumatore l’idea che i propri prodotti siano della stessa qualità. Fattore che può quindi influire in maniera importante sulla conversione
Per questo motivo una azienda che ha deciso di puntare su campagne comunicative o di marketing di un certo livello – siano esse on-line che off-line -, ha bisogno di foto professionali, se vuole comunicare con efficacia.