Lo spirito di una lingua si manifesta chiaramente soprattutto nelle parole intraducibili.(Marie von Ebner-Eschenbach)
Chi è e cosa fa il Web Translator
Sul web possiamo trovare molteplici e diverse definizioni di traduttore professionista, assieme all’elenco di competenze di cui ha bisogno per svolgere le sue attività professionali.
Una delle definizioni più diffuse di traduttore indica questa figura come specialista “che si occupa di tradurre un testo scritto da una lingua ad un’altra. È un intermediario della comunicazione scritta tra persone, aziende, istituzioni pubbliche e organizzazioni di Paesi che utilizzano lingue, alfabeti e sistemi di scrittura differenti”.
Sebbene sia comodamente seduto alla sua postazione di lavoro, di fronte allo schermo del suo computer, il traduttore si trova di fatto a metà strada tra due diverse realtà culturali che parlano lingue differenti, una che comunica un messaggio e l’altra che lo riceve.
Nei casi in cui parliamo di un’azienda questa deve costantemente confermare la propria immagine e reputazione non solo all’interno della sua struttura ma anche nei confronti di partner e clienti. Per questo è importante saperla veicolare.
Una cultura aziendale ben organizzata costituisce parte integrante del successo di un’azienda poiché ha un impatto diretto sul suo posizionamento sul mercato ed è una caratteristica distintiva tra i concorrenti.
Traduzione, Creatività e Cultura
La trasmissione di un’informazione in una o più lingue, cioè in diversi sistemi di segni da tutti adottati, tramite il processo traduttivo, permette a individui parlanti lingue diverse di assimilare cultura. Solo in questo modo un’informazione può diventare patrimonio della memoria.
Il concetto di cultura, in sé, è molto vasto e ogni traduttore lavora con la cultura o le culture in cui è specializzato.
In questo frangente si colloca l’azienda, intesa come comunità unita di persone che, come qualsiasi altro gruppo sociale, condivide gli stessi valori, norme e regole di comportamento. Tutti questi componenti, insieme, formano un sistema unico di “cultura aziendale”.

Impresa e Comunicazione
Lo strumento che gestisce e influisce sulla percezione della cultura aziendale, su entrambe i fronti, è la comunicazione aziendale.
Svolgere una efficace comunicazione aziendale nell’ambito di un unico Paese, impiegando solo la propria lingua e la propria cultura non è di per sé facile.
La difficoltà aumenta notevolmente quando un’azienda possiede diverse filiali nel mondo. In questo caso, la sede centrale deve essere in grado di trasmettere lo stesso messaggio allo stesso livello di fedeltà possibile a tutti i destinatari e adattarlo a seconda delle loro culture nelle diverse lingue.
Trovandosi a metà strada tra la cultura di partenza e quella di destinazione del messaggio, il traduttore può non solo trasmettere le informazioni in modo fedele al destinatario, ma è anche in grado di renderle accessibili e comprensibili a persone di culture diverse, in particolare a clienti, distributori e partner dell’azienda.
La localizzazione
La localizzazione è un atto successivo al processo di traduzione.
Essa prevede una trasformazione del testo, affinché si adatti precisamente alle varie sfumature della lingua, alla zona geografica e politica presa in considerazione, cercando di mantenere il medesimo stile linguistico e il significato di origine.
Il preciso significato originario viene quindi collocato in un ambito linguistico e culturale interamente rinnovato.
Per far sì che il processo di localizzazione sia efficace è necessario uno studio dettagliato sia della lingua di origine sia di destinazione in modo da cogliere tutte le sfaccettature presenti nel testo di origine e trasportarle nella lingua di destinazione.
La traduzione e la localizzazione sono quindi differenti, anche se inscindibilmente collegate tra loro.


La traduzione di un sito web o di un ecommerce
In un mercato globale, un sito che parla più di una lingua è un sito capace di comunicare con una clientela internazionale che, per un motivo o per l’altro, potrebbe essere interessata a determinati prodotti o servizi. Per alcune aziende risulta a volte più sensato lavorare con l’estero piuttosto che in Italia. Paesi come la Cina, la Russia, il Sud Africa o l’India offrono opportunità di business infinite, di gran lunga superiori a quanto si riuscirebbe ad ottenere rimanendo confinati in un paese piccolo come il nostro. In questa prospettiva, la traduzione delle pagine principali del sito o delle schede prodotto di un e-commerce allarga in modo esponenziale le potenzialità di vendita e di commercio di un’impresa o di un negozio online. Tradurre pagine di un sito, descrizioni di un ecommerce, post di un blog, landing page o newsletter è un’operazione delicata, da gestire con cura e perizia.
Gestire un sito multilingua è un lavoro editoriale in aggiunta. C’è bisogno di testi scritti bene. Questo può apportare valore aggiunto e maggiore credibilità al tuo business, che così verrà percepito all’estero in maniera seria. Chi comprende l’importanza della scrittura capisce. Utilizzare strumenti approssimativi quali Google Translate o Lexicool rappresenta senza dubbio la scelta più economica, ma non per questo la più sicura. Difficile immaginare che un programma automatico sia in grado di gestire aspetti avanzati come l’ottimizzazione SEO o come lo stile ironico di una news.