Cos’è e cosa fa lo Sviluppatore Web

Il compito principale del webmaster è sviluppare e gestire siti web performanti per conto dei clienti o dell’azienda. Si tratta quindi di un’attività che include numerosi aspetti: web development, web design, mantenimento e assistenza tecnica in caso di bug o errori del server, ma anche monitoraggio dell’accessibilità e della sicurezza del sito web.

Generalmente un webmaster è chiamato a gestire uno o più siti web già esistenti come amministratore del sito o “Admin”. In questo caso il lavoro principalmente consiste nella gestione del sito dal punto di vista tecnico: configurazione del server, caricamento e aggiornamento dei contenuti tramite CMS (Content Management System), gestione backend, monitoraggio e tracking quotidiano delle attività sul sito utilizzando strumenti di analytics, ottimizzazione delle performance, gestione newsletter e mailing list.

Ma il lavoro del webmaster non finisce qui:
Un webmaster può anche partecipare a progetti di sviluppo di nuove funzionalità del sito, alla realizzazione di landing page per specifiche campagne di advertising legate magari ai social network o a Google Ads, al completo rifacimento e relaunch di portali web o al lancio di nuovi siti, spesso in collaborazione o come Web Developer, programmatori, Web Designer e UX Designer.

Il webmaster carica i contenuti e, prima di mettere il sito online, verifica che tutto funzioni correttamente dal punto di vista tecnico, che non ci siano errori, che le pagine si carichino rapidamente e che il sito sia accessibile e usabile da diversi browser e dispositivi (PC, smartphone, tablet).

Di regola gli interventi tecnici del webmaster si inseriscono in un lavoro di team – insieme ai colleghi del reparto IT e della redazione web o in collaborazione con agenzie e consulenti esterni come Content Specialist, esperti SEO, Digital Analyst – soprattutto se si tratta di siti corporate o portali e-commerce molto grandi. Ci sono però anche webmaster che lavorano da soli e gestiscono siti internet in completa autonomia.

programmare, progettare e verificare i risultati

Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

Compiti del Web Developer?

I principali compiti affidati al webmaster sono:

Gestione e manutenzione di siti web ed e-commerce
Controllo delle configurazioni e delle impostazioni del server
Caricamento e aggiornamento dei contenuti
Amministrazione del backend
Monitoraggio quotidiano dell’utilizzo e del funzionamento del sito
Risoluzione di problemi tecnici (bug fix)
Testing e ottimizzazione delle performance del sito
Programmazione e sviluppo web

programmatore web cms

Competenze del Web Master

Le competenze che un webmaster deve avere sono:

  • Conoscenza di linguaggi di programmazione (HTML, CSS, php, JavaScript) e dei principali CMS
  • Competenze in web hosting, gestione di domini, configurazione server
  • Esperienza nella gestione e amministrazione di database
  • Competenze in sicurezza informatica (protocolli, firewall ecc.)
  • Competenza nell’utilizzo dei principali tools e software di analytics
  • Basi di grafica e web design
  • Basi di SEO e web marketing
  • Ottime doti di comunicazione
  • Capacità di lavorare in team
  • Creatività e problem-solving

Fai analizzare il tuo sito in meno di 24h

Analisi del codice, del css e dei Js

Richiedi info per il tuo sito
    Acconsento che i miei dati siano archiviati secondo l'Informativa sulla privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come realizzare un Sito Web o un Ecommerce

Il sito web è nato come uno strumento di comunicazione e per questo dev’essere per l’appunto comunicativo. È molto importante che un’azienda che decide di realizzare un sito web non perda di vista quest’aspetto e si consulti con un buon grafico e magari anche con un consulente marketing per definire un progetto che sappia rappresentare l’azienda sul mercato e curarne l’immagine.

A trasformare un progetto grafico in una vera e propria pagina web ci pensa il Web Designer, ovvero un trascrittore di codice HTML, CSS e Javascript che crea documenti leggibili dai browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Google Chrome e tutti gli altri). Detti browser leggono i file creati dal Web Disigner e ne permettono la visualizzazione da parte dell’utente.

Oggi però i siti internet non sono più soltanto strumenti di comunicazione, ma sono degli strumenti interattivi che hanno la capacità di coinvolgere l’utente e consentire loro di raccogliere una serie di informazioni, o anche di acquistare servizi online o addirittura merci, nel caso ad esempio si tratti di un sito e-commerce.

Ecco che il lavoro di un Web Designer, per quanto bravo non è più sufficiente, ma per lo sviluppo di un sistema di questo genere è necessario l’intervento di un’altra figura professionale: il programmatore. Il programmatore web progetta strutture di dati (database) che consentono il salvataggio di informazioni che vengono poi elaborate in risposta alle interazioni dell’utente proprio grazie ad una serie di calcoli, confronti, casistiche in base ad una serie di istruzioni create dal programmatore.

Le informazioni salvate in database vengono quasi sempre gestite, mediante un pannello di controllo, da amministratori del sito grazie ad interfacce grafiche ancora una volta sviluppate dal programmatore; diciamo che si tratta di una sorta di sito in area protetta che lavora dietro le quinte e accessibile solo mediante credenziali (username e password).

Oltre che con il programmatore un web master collabora anche con altre due figure professionali: il SEO, che è colui che si occupa di ottimizzare il sito affinchè raggiunga buoni posizionamenti sui motori di ricerca (di questa figura parlo in un’altra sezione relativa al posizionamento sui motori di ricerca) e il Digital Strategy Manager, colui che progetta le strategie di promozione in rete soprattutto con campagne attraverso newsletter, social networks, inserimento link e/o banner su siti molto trafficati e altre forme di promozione, anche se c’è da dire che nelle sue competenze spesso rientrano anche quelle del SEO.

LIBELLULA LAB 4.0 | DIGITAL WEB AGENCY

Come Diventare Webmaster? Formazione e Requisiti

Per diventare webmaster non esiste un percorso di studio predefinito. Può essere utile un diploma di tecnico informatico, una laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Comunicazione Digitale e Multimediale, perché un webmaster deve avere solide basi in programmazione web, amministrazione di database, conoscere i sistemi operativi server/client, i linguaggi HTML, CSS e, per le pagine dinamiche, PHP, ASP e Javascript, i tools di web analytics. Deve avere inoltre familiarità con le nozioni di accessibilità e usabilità, responsive design, sicurezza informatica.

Ad esempio, una formazione come Web Developer o Web Designer offre ottime basi di partenza per lavorare come webmaster.
Per chi vuole intraprendere questa professione esistono anche dei corsi per webmaster, per imparare a gestire gli aspetti tecnici del funzionamento di un sito web e utilizzare diversi linguaggi di programmazione, conoscere gli standard e le raccomandazioni del W3C (World Wide Web Consortium) per lo sviluppo web, apprendere il funzionamento generale dei motori di ricerca e acquisire basi di digital marketing, SEO, web copywriting e grafica.

Oltre allo studio teorico, per lavorare come webmaster è fondamentale fare esperienza pratica di sviluppo e gestione di siti web, magari a partire da un proprio sito personale su cui sperimentare quanto appreso. È poi essenziale aggiornarsi continuamente partecipando a corsi, seminari, webinar, leggendo blog di settore e guardando video tutorial di approfondimento.

Renderemo il tuo Progetto eccellente!

Lavorare a stretto contatto con le Aziende che hanno voglia di aumentare la propria popolarità sul web ed ottenere risultati garantiti. Chiedici come!

Scrivici!

    Acconsento che i miei dati siano archiviati secondo l'Informativa sulla privacy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.